Ferragosto Hirpino
Monte faggeto : “La sorgente dell’ impero”
Programma:
Ritrovo ore 9:00 presso Municipio di Santa Lucia di Serino ( Via S. Giuseppe Moscati, 83020 Santa Lucia di Serino AV).
Posizione: https://goo.gl/maps/QFfPkgZvsrqdxvsHA
Partenza ore 9:15
- Difficoltà: E (Escursionistica)
- Totale km: circa 8 km A/R
- Dislivello: 650 mt
- Durata: 6 ore circa a/r
Escursione Naturalistica al Monte Faggeto 1146
(La sorgente dell’ impero Romano)
Il percorso si inerpica con buona pendenza su un tracciato a serpentina, fino a raggiungere le mezzane, dove la pendenza è molto lieve.
Il sentiero, dopo il passaggio su un punto panoramico , entra in una pineta ,circa 1000 mt, fino a raggiungere la vetta del M. Faggeto 1146, dove godremo di una bellissima panoramica.
Attenzione :
- iscrizioni aperte fino a venerdì 14 agosto ore 15.00;
- escursione riservata solo ai soci;
- numero minimo per garantire l’evento min 10 persone max 30 persone.
Attrezzatura consigliata
- Anti vento;
- Guanti in pile;
- Bastoncini da trekking;
- Impermeabile;
- Binocolo;
- Macchina fotografica;
Attrezzatura necessaria:
- Mascherina;
- Gel igienizzante o guanti;
- Scarponi da trekking;
- Abbigliamento della stagione;
- Colazione a sacco;
- Torcia possibilmente frontale;
- Acqua 1 litro e 1/2 minimo;
Note importanti:
- Mezzi di trasporto: auto proprie;
- Escursione adatta a bambini allenati;
- Escursione adatta a cani.
Attenzione leggere con attenzione:
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• le istruzioni ed il comportamento da avere per la sicurezza comune saranno comunicate dalla guida prima della partenza;
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’ escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
NB: gli escursionisti non equipaggiati e non preparati, non prenderanno parte all’escursione.
Costi:
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 3,00 per i soci ;
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 10,00 per i non soci .
N.b.: le quote di partecipazione verranno riscosse prima della partenza.
I proventi saranno destinati a materiale associativo e spese organizzative.
Info assicurazione:
- giornaliera seguire il link sottostante:
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-giornaliera/
- tessera annuale al costo di € 15,00 con validità fino al 31 Dicembre
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-tessera/
Regolamento per i minori di 18 anni:
- i minori di 18 anni: tessera obbligatoria al costo di 5 € che comprende assicurazione e escursioni gratuite.
La quota per l’iscrizione potete versarla il giorno dell’escursione oppure online.
N.B.:
La guida si riserva di annullare, rinviare la gita o modificare l’itinerario in base ad esigenze tecniche o di sicurezza.
Collaboratori Hirpoescursioni:
3296014354 Presidente – Direttore di gita Dino De Renzi
3291604629 Responsabile Comunicazioni Stefano De Napoli
3889752576 Collaboratore Enrico Picariello
Email: info@hirpoescursioni.it
Attenzione dopo aver dato l’adesione verrete inseriti nel gruppo temporaneo WhatsApp.
” Sentiero di Mamma Schiavona da Ospedaletto d’Alpinolo a campo maggiore”
Ritrovo: ore 7,30 ad Ospedaletto (Av) presso la villa comunale.
Partenza: ore 7,45 dalla fontana del tritone (lato est della villa)
Notizie generali ( tratto da Wikipedia) :
Montevergine, situata tra i monti del Partenio, ha fra i centri abitati più vicini, oltre a Mercogliano, Summonte e Ospedaletto d’Alpinolo.
Santuario di Montevergine
La frazione è situata all’altezza di 1.263 metri dell’omonima montagna, un massiccio calcareo della Campania che si erge a nord-ovest di Avellino, esattamente nel comune di Mercogliano, con fianchi ripidi e boscosi (castagni, faggi), fino a un’altezza di circa 1.480 m.
Sotto la vetta, a 1.270 metri, sorge il veneratissimo santuario di Montevergine, costruito secondo la tradizione nelle vicinanze di precedenti templi di Cibele e Vesta e sede di un oracolo celebre.
Il nome antico e altomedievale del monte, secondo i manoscritti conservati nel detto monastero era “Monte di Virgilio”, in quanto si riteneva che il poeta latino Virgilio avesse un orto in questo luogo.
Solo in seguito alla fondazione e alla consacrazione della chiesa cristiana l’altura fu rinominata e dedicata alla Vergine per consonanza di nome e funzioni.
Dislivello Totale m. 552
Difficoltà E
Raggiunta la nostra meta si potrà visitare il Santuario e partecipare alla Santa Messa.
Il trekking continuerà sul sentiero per campo maggiore per vari passi panoramici.
Attenzione :
- per i non tesserati iscrizioni aperte fino a venerdì ore 20.00 ( per motivi assicurativi);
- per i tesserati contattateci in privato e sarete aggiunti all’evento ( massimo ore 13.00 di sabato )
Attrezzatura consigliata
- Anti vento;
- Bastoncini da trekking;
- Impermeabile;
- Binocolo;
- Macchina fotografica;
Attrezzatura necessaria:
- Mascherina;
- Gel igienizzante o guanti;
- Scarponi da trekking;
- Abbigliamento della stagione;
- Colazione a sacco;
- Torcia possibilmente frontale;
- Acqua 1 litro e 1/2 minimo;
Note importanti:
- Mezzi di trasporto: auto proprie;
- Escursione adatta a bambini allenati;
- Escursione adatta a cani.
Attenzione leggere con attenzione:
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• le istruzioni ed il comportamento da avere per la sicurezza comune saranno comunicate dalla guida prima della partenza;
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’ escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
NB: gli escursionisti non equipaggiati e non preparati, non prenderanno parte all’escursione.
Costi:
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 3,00 per i soci ;
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 10,00 per i non soci .
N.b.: le quote di partecipazione verranno riscosse prima della partenza.
I proventi saranno destinati a materiale associativo e spese organizzative.
Info assicurazione:
- giornaliera seguire il link sottostante:
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-giornaliera/
- tessera annuale al costo di € 15,00 con validità fino al 31 Dicembre
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-tessera/
Regolamento per i minori di 18 anni:
- i minori di 18 anni: tessera obbligatoria al costo di 5 € che comprende assicurazione e escursioni gratuite.
La quota per l’iscrizione potete versarla il giorno dell’escursione oppure online.
N.B.:
La guida si riserva di annullare, rinviare la gita o modificare l’itinerario in base ad esigenze tecniche o di sicurezza.
Collaboratori Hirpoescursioni:
3296014354 Presidente – Direttore di gita Dino De Renzi
3291604629 Responsabile Comunicazioni Stefano De Napoli
3889752576 Collaboratore Enrico Picariello
Email: info@hirpoescursioni.it
Attenzione dopo aver dato l’adesione verrete inseriti nel gruppo temporaneo WhatsApp.
Sabato 08 agosto
“Acquatrekk alla Scorzella”
Ritrovo ore 8:30 presso il parcheggio del supermercato Famila uscita autostrada Avellino/Salerno
Partenza con auto proprie in direzione Montella (località varo della spina).
Ore 9:15 inizio escursione
Tra incantevoli e suggestivi scenari .
Ore 9:15 inizio escursione
Tra incantevoli e suggestivi scenari .
- Difficoltà: E
- Totale km: anello di circa 5 KM
- Dislivello: minimo
- Durata: 6 ore circa a/r compreso soste
Notizie generali:
Bellissima e particolare escursione ,nel cuore della verde irpinia, in una natura wild e le limpide acque dei Picentini.
Il percorso si svolge nella prima parte risalendo in acqua parte dello Scorzella fino alla vasche calcaree dei butti di Nicola (possibilità di fare il bagno nella prima vasca).
Pausa ristoro e cambio abiti per poi continuare su sentiero la via del ritorno.
Ultima pausa ed eventuale altro bagno alla pozza con l altalena.
Scheda tecnica
Percorso adatto a utenti in buone condizioni di Salute e abituati al cammino .
Distanza 6 km circa
Sentiero facile ma con qualche punto esposto nei pressi delle cascate.
Tratto in acqua facile ma da fare con attenzione e attenendosi alle indicazioni della guida.
Dislivello minimo.
Attenzione :
- per i non tesserati iscrizioni aperte fino a venerdì ore 20.00 ( per motivi assicurativi);
- per i tesserati contattateci in privato e sarete aggiunti all’evento ( massimo ore 13.00 di sabato )
Attrezzatura consigliata
- Anti vento;
- Bastoncini da trekking;
- Sacchetto porta cellulare impermeabile
- Impermeabile;
Attrezzatura necessaria:
- Mascherina;
- Gel igienizzante o guanti;
- Scarponi da trekking ( Per il rientro via sentiero );
- Scarpe per passaggio in acqua;
- Costume da bagno / pantaloncini corti;
- Abbigliamento a strati ( ricambio, compreso calzettoni );
- Telo da mare;
- Colazione a sacco;
- Acqua 1 litro e 1/2 minimo;
Note importanti:
- Mezzi di trasporto: auto proprie;
- Escursione adatta a bambini allenati;
- Escursione adatta a cani.
Attenzione leggere con attenzione:
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• le istruzioni ed il comportamento da avere per la sicurezza comune saranno comunicate dalla guida prima della partenza;
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’ escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
NB: gli escursionisti non equipaggiati e non preparati, non prenderanno parte all’escursione.
Costi:
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 3,00 per i soci ;
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 10,00 per i non soci .
N.b.: le quote di partecipazione verranno riscosse prima della partenza.
I proventi saranno destinati a materiale associativo e spese organizzative.
Info assicurazione:
- giornaliera seguire il link sottostante:
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-giornaliera/
- tessera annuale al costo di € 15,00 con validità fino al 31 Dicembre
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-tessera/
Regolamento per i minori di 18 anni:
- i minori di 18 anni: tessera obbligatoria al costo di 5 € che comprende assicurazione e escursioni gratuite.
La quota per l’iscrizione potete versarla il giorno dell’escursione oppure online.
N.B.:
La guida si riserva di annullare, rinviare la gita o modificare l’itinerario in base ad esigenze tecniche o di sicurezza.
Collaboratori Hirpoescursioni:
3296014354 Presidente – Direttore di gita Dino De Renzi
3291604629 Responsabile Comunicazioni Stefano De Napoli
3889752576 Collaboratore Enrico Picariello
Email: info@hirpoescursioni.it
Attenzione dopo aver dato l’adesione verrete inseriti nel gruppo temporaneo WhatsApp.
Domenica 19 Luglio
Monte Mutria 1822
“Una Vetta tra i due mari”
Tra le vette più belle della campania, il monte Mutria segna il confine di due regioni (Campania e Molise), tre province (Benevento, Caserta e Campobasso) e cinque comuni (Cusano Mutri, Pietraroja, Piedimonte Matese, Guardiaregia e Sepino).
Esso si presenta con una lunga cresta terminale sull’asse est-ovest, lunga circa 5 km, costituita da sette groppe di natura calcarea che appaiono nude e con rocce affioranti. Fra una groppa e l’altra sono presenti ampie radure e prati, adibiti al pascolo di ovini ed equini nei mesi estivi. Più in basso sono presenti ampie faggete che diventano sempre più fitte mano a mano che si scenda di quota
Dalla vetta si dominano le valli del Tammaro ad est, del Calore Irpino a sud, del Volturno ad ovest.
Nei pressi della vetta principale, lungo il versante che guarda Cusano Mutri e Pietraroja, è stata realizzata una cappella dedicata a Sant’Antonio di Padova che ogni anno è meta di pellegrinaggio.
Ritrovo: 7.30 presso il parcheggio del supermercato Famila uscita autostrada Avellino/Salerno
Partenza ore 7.45 con mezzi propri direzione Bocca della Selva, Benevento
Spostamento con auto propria per raggiungere il luogo di partenza dell’escursione.
- Difficoltà: E
- Dislivello: 400 mt
- Lunghezza: 8 km circa
- Durata: 5 ore compreso soste
Attenzione :
- per i non tesserati iscrizioni aperte fino a venerdì ore 20.00 ( per motivi assicurativi);
- per i tesserati contattateci in privato e sarete aggiunti all’evento ( massimo ore 13.00 di sabato )
Attrezzatura consigliata
- Anti vento;
- Guanti in pile;
- Bastoncini da trekking;
- Impermeabile;
- Binocolo;
- Macchina fotografica;
Attrezzatura necessaria:
- Mascherina;
- Gel igienizzante o guanti;
- Scarponi da trekking;
- Abbigliamento della stagione;
- Colazione a sacco;
- Torcia possibilmente frontale;
- Acqua 1 litro e 1/2 minimo;
Note importanti:
- Mezzi di trasporto: auto proprie;
- Escursione adatta a bambini allenati;
- Escursione adatta a cani.
Attenzione leggere con attenzione:
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• le istruzioni ed il comportamento da avere per la sicurezza comune saranno comunicate dalla guida prima della partenza;
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’ escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
NB: gli escursionisti non equipaggiati e non preparati, non prenderanno parte all’escursione.
Costi:
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 3,00 per i soci ;
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 10,00 per i non soci .
N.b.: le quote di partecipazione verranno riscosse prima della partenza.
I proventi saranno destinati a materiale associativo e spese organizzative.
Info assicurazione:
- giornaliera seguire il link sottostante:
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-giornaliera/
- tessera annuale al costo di € 15,00 con validità fino al 31 Dicembre
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-tessera/
Regolamento per i minori di 18 anni:
- i minori di 18 anni: tessera obbligatoria al costo di 5 € che comprende assicurazione e escursioni gratuite.
La quota per l’iscrizione potete versarla il giorno dell’escursione oppure online.
N.B.:
La guida si riserva di annullare, rinviare la gita o modificare l’itinerario in base ad esigenze tecniche o di sicurezza.
Collaboratori Hirpoescursioni:
3296014354 Presidente – Direttore di gita Dino De Renzi
3291604629 Responsabile Comunicazioni Stefano De Napoli
3889752576 Collaboratore Enrico Picariello
Email: info@hirpoescursioni.it
Attenzione dopo aver dato l’adesione verrete inseriti nel gruppo temporaneo WhatsApp.
Sabato 18 Luglio
Antiqua Sabatia
Sorgenti,boschi, grotte e storia.
Escursione tra la storia e le bellezze naturalistiche dell’antica Sabazia. La bellezza del Luogo e le testimonianze storiche,le leggende ci porteranno in un luogo magico dove poter viaggiare nel tempo ed essere rapiti dalla bellezza selvaggia degli scenari naturali.
Ritrovo: 8.30 nei pressi dell’uscita autostrada Serino
Posizione: https://goo.gl/maps/McJyNEe8J8QqpC8a7
Spostamento con auto propria per raggiungere il luogo di partenza dell’escursione.
- Difficoltà: E
- Dislivello: 300 mt
- Lunghezza: 15 km circa
- Durata: 6 ore e 30 compreso soste
Attenzione :
- per i non tesserati iscrizioni aperte fino a giovedì ore 20.00 ( per motivi assicurativi);
Attrezzatura consigliata
- Anti vento;
- Guanti in pile;
- Bastoncini da trekking;
- Impermeabile;
- Binocolo;
- Macchina fotografica;
Attrezzatura necessaria:
- Mascherina;
- Gel igienizzante o guanti;
- Scarponi da trekking;
- Abbigliamento della stagione;
- Colazione a sacco;
- Torcia possibilmente frontale;
- Acqua 1 litro e 1/2 minimo;
Note importanti:
- Mezzi di trasporto: auto proprie;
- Escursione adatta a bambini allenati;
- Escursione adatta a cani.
Attenzione leggere con attenzione:
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• le istruzioni ed il comportamento da avere per la sicurezza comune saranno comunicate dalla guida prima della partenza;
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’ escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
NB: gli escursionisti non equipaggiati e non preparati, non prenderanno parte all’escursione.
Costi:
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 3,00 per i soci ;
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 10,00 per i non soci .
N.b.: le quote di partecipazione verranno riscosse prima della partenza.
I proventi saranno destinati a materiale associativo e spese organizzative.
Info assicurazione:
- giornaliera seguire il link sottostante:
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-giornaliera/
- tessera annuale al costo di € 15,00 con validità fino al 31 Dicembre
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-tessera/
Regolamento per i minori di 18 anni:
- i minori di 18 anni: tessera obbligatoria al costo di 5 € che comprende assicurazione e escursioni gratuite.
La quota per l’iscrizione potete versarla il giorno dell’escursione oppure online.
N.B.:
La guida si riserva di annullare, rinviare la gita o modificare l’itinerario in base ad esigenze tecniche o di sicurezza.
Collaboratori Hirpoescursioni:
3296014354 Presidente – Direttore di gita Dino De Renzi
3291604629 Responsabile Comunicazioni Stefano De Napoli
3889752576 Collaboratore Enrico Picariello
Email: info@hirpoescursioni.it
Attenzione dopo aver dato l’adesione verrete inseriti nel gruppo temporaneo WhatsApp.
Domenica 12 Luglio
Monte Calvello
L’escursione partirà da Laceno – vivaio forestale q.s.l.m.1050. L’esperienza toccherà vari punti: sorgente Tronola, caserma forestale, località Lagarello, vari punti panoramici per poi proseguire sulla vetta dove ci aspetterà un paesaggio a 360° da dove si osserverà tutta la catena dei monti Picentini, i monti del Partenio, i monti degli Alburni e per finire il Monte Vulture in Basilicata.
Ritrovo: 8.00 presso il parcheggio del supermercato Famila uscita autostrada Avellino/Salerno
Partenza ore 8.15 con mezzi propri direzione Laceno, ritrovo ore 9.15/9.30 nei pressi della Q8 ” SS368, 83043 Bagnoli Irpino AV “
Spostamento con auto propria per raggiungere il luogo di partenza dell’escursione.
- Difficoltà: E
- Dislivello: 500 mt continui saliscendi
- Lunghezza: 15 km circa
- Durata: 6 ore compreso soste
Attenzione :
- per i non tesserati iscrizioni aperte fino a venerdì ore 20.00 ( per motivi assicurativi);
- per i tesserati contattateci in privato e sarete aggiunti all’evento ( massimo ore 13.00 di sabato )
Attrezzatura consigliata
- Anti vento;
- Guanti in pile;
- Bastoncini da trekking;
- Impermeabile;
- Binocolo;
- Macchina fotografica;
Attrezzatura necessaria:
- Mascherina;
- Gel igienizzante o guanti;
- Scarponi da trekking;
- Abbigliamento della stagione;
- Colazione a sacco;
- Torcia possibilmente frontale;
- Acqua 1 litro e 1/2 minimo;
Note importanti:
- Mezzi di trasporto: auto proprie;
- Escursione adatta a bambini allenati;
- Escursione adatta a cani.
Attenzione leggere con attenzione:
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• le istruzioni ed il comportamento da avere per la sicurezza comune saranno comunicate dalla guida prima della partenza;
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’ escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
NB: gli escursionisti non equipaggiati e non preparati, non prenderanno parte all’escursione.
Costi:
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 3,00 per i soci ;
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 10,00 per i non soci .
N.b.: le quote di partecipazione verranno riscosse prima della partenza.
I proventi saranno destinati a materiale associativo e spese organizzative.
Info assicurazione:
- giornaliera seguire il link sottostante:
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-giornaliera/
- tessera annuale al costo di € 15,00 con validità fino al 31 Dicembre
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-tessera/
Regolamento per i minori di 18 anni:
- i minori di 18 anni: tessera obbligatoria al costo di 5 € che comprende assicurazione e escursioni gratuite.
La quota per l’iscrizione potete versarla il giorno dell’escursione oppure online.
N.B.:
La guida si riserva di annullare, rinviare la gita o modificare l’itinerario in base ad esigenze tecniche o di sicurezza.
Collaboratori Hirpoescursioni:
3296014354 Presidente – Direttore di gita Dino De Renzi
3291604629 Responsabile Comunicazioni Stefano De Napoli
3889752576 Collaboratore Enrico Picariello
Email: info@hirpoescursioni.it
Attenzione dopo aver dato l’adesione verrete inseriti nel gruppo temporaneo WhatsApp.
Sabato 11 luglio
“Acquatrekk alla Scorzella”
Ritrovo ore 8:30 presso il parcheggio del supermercato Famila uscita autostrada Avellino/Salerno
Partenza con auto proprie in direzione Montella (località varo della spina).
Ore 9:15 inizio escursione
Tra incantevoli e suggestivi scenari .
Ore 9:15 inizio escursione
Tra incantevoli e suggestivi scenari .
- Difficoltà: E
- Totale km: anello di circa 5 KM
- Dislivello: minimo
- Durata: 6 ore circa a/r compreso soste
Notizie generali:
Bellissima e particolare escursione ,nel cuore della verde irpinia, in una natura wild e le limpide acque dei Picentini.
Il percorso si svolge nella prima parte risalendo in acqua parte dello Scorzella fino alla vasche calcaree dei butti di Nicola (possibilità di fare il bagno nella prima vasca).
Pausa ristoro e cambio abiti per poi continuare su sentiero la via del ritorno.
Ultima pausa ed eventuale altro bagno alla pozza con l altalena.
Scheda tecnica
Percorso adatto a utenti in buone condizioni di Salute e abituati al cammino .
Distanza 6km circa
Sentiero facile ma con qualche punto esposto nei pressi delle cascate.
Tratto in acqua facile ma da fare con attenzione e attenendosi alle indicazioni della guida.
Dislivello minimo.
Attenzione :
- per i non tesserati iscrizioni aperte fino a venerdì ore 20.00 ( per motivi assicurativi);
- per i tesserati contattateci in privato e sarete aggiunti all’evento ( massimo ore 13.00 di sabato )
Attrezzatura consigliata
- Anti vento;
- Bastoncini da trekking;
- Sacchetto porta cellulare impermeabile
- Impermeabile;
Attrezzatura necessaria:
- Mascherina;
- Gel igienizzante o guanti;
- Scarponi da trekking ( Per il rientro via sentiero );
- Scarpe per passaggio in acqua;
- Costume da bagno / pantaloncini corti;
- Abbigliamento a strati ( ricambio, compreso calzettoni );
- Telo da mare;
- Colazione a sacco;
- Acqua 1 litro e 1/2 minimo;
Note importanti:
- Mezzi di trasporto: auto proprie;
- Escursione adatta a bambini allenati;
- Escursione adatta a cani.
Attenzione leggere con attenzione:
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• le istruzioni ed il comportamento da avere per la sicurezza comune saranno comunicate dalla guida prima della partenza;
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’ escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
NB: gli escursionisti non equipaggiati e non preparati, non prenderanno parte all’escursione.
Costi:
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 3,00 per i soci ;
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 10,00 per i non soci .
N.b.: le quote di partecipazione verranno riscosse prima della partenza.
I proventi saranno destinati a materiale associativo e spese organizzative.
Info assicurazione:
- giornaliera seguire il link sottostante:
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-giornaliera/
- tessera annuale al costo di € 15,00 con validità fino al 31 Dicembre
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-tessera/
Regolamento per i minori di 18 anni:
- i minori di 18 anni: tessera obbligatoria al costo di 5 € che comprende assicurazione e escursioni gratuite.
La quota per l’iscrizione potete versarla il giorno dell’escursione oppure online.
N.B.:
La guida si riserva di annullare, rinviare la gita o modificare l’itinerario in base ad esigenze tecniche o di sicurezza.
Collaboratori Hirpoescursioni:
3296014354 Presidente – Direttore di gita Dino De Renzi
3291604629 Responsabile Comunicazioni Stefano De Napoli
3889752576 Collaboratore Enrico Picariello
Email: info@hirpoescursioni.it
Attenzione dopo aver dato l’adesione verrete inseriti nel gruppo temporaneo WhatsApp.
Domenica 5 luglio
“Acquatrekk alla Scorzella”
Ritrovo ore 8:30 presso il parcheggio del supermercato Famila uscita autostrada Avellino/Salerno
Partenza con auto proprie in direzione Montella (località varo della spina).
Ore 9:15 inizio escursione
Tra incantevoli e suggestivi scenari .
Ore 9:15 inizio escursione
Tra incantevoli e suggestivi scenari .
- Difficoltà: E
- Totale km: anello di circa 5 KM
- Dislivello: minimo
- Durata: 6 ore circa a/r compreso soste
Notizie generali:
Bellissima e particolare escursione ,nel cuore della verde irpinia, in una natura wild e le limpide acque dei Picentini.
Il percorso si svolge nella prima parte risalendo in acqua parte dello Scorzella fino alla vasche calcaree dei butti di Nicola (possibilità di fare il bagno nella prima vasca).
Pausa ristoro e cambio abiti per poi continuare su sentiero la via del ritorno.
Ultima pausa ed eventuale altro bagno alla pozza con l altalena.
Scheda tecnica
Percorso adatto a utenti in buone condizioni di Salute e abituati al cammino .
Distanza 6km circa
Sentiero facile ma con qualche punto esposto nei pressi delle cascate.
Tratto in acqua facile ma da fare con attenzione e attenendosi alle indicazioni della guida.
Dislivello minimo.
Attenzione :
- iscrizioni aperte fino a giovedì ore 20.00 ( per motivi assicurativi);
Attrezzatura consigliata
- Anti vento;
- Bastoncini da trekking;
- Sacchetto porta cellulare impermeabile
- Impermeabile;
Attrezzatura necessaria:
- Mascherina;
- Gel igienizzante o guanti;
- Scarponi da trekking ( Per il rientro via sentiero );
- Scarpe per passaggio in acqua;
- Costume da bagno / pantaloncini corti;
- Abbigliamento a strati ( ricambio, compreso calzettoni );
- Telo da mare;
- Colazione a sacco;
- Acqua 1 litro e 1/2 minimo;
Note importanti:
- Mezzi di trasporto: auto proprie;
- Escursione adatta a bambini allenati;
- Escursione adatta a cani.
Attenzione leggere con attenzione:
Obblighi dei partecipanti
I partecipanti sono tenuti a:
• le istruzioni ed il comportamento da avere per la sicurezza comune saranno comunicate dalla guida prima della partenza;
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’ escursione. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
NB: gli escursionisti non equipaggiati e non preparati, non prenderanno parte all’escursione.
Costi:
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 3,00 per i soci ;
Quota di partecipazione per adulti e bambini € 10,00 per i non soci .
N.b.: le quote di partecipazione verranno riscosse prima della partenza.
I proventi saranno destinati a materiale associativo e spese organizzative.
Info assicurazione:
- giornaliera seguire il link sottostante:
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-giornaliera/
- tessera annuale al costo di € 15,00 con validità fino al 31 Dicembre
https://www.hirpoescursioni.it/registrazione-dati-per-tessera/
Regolamento per i minori di 18 anni:
- i minori di 18 anni: tessera obbligatoria al costo di 5 € che comprende assicurazione e escursioni gratuite.
La quota per l’iscrizione potete versarla il giorno dell’escursione oppure online.
N.B.:
La guida si riserva di annullare, rinviare la gita o modificare l’itinerario in base ad esigenze tecniche o di sicurezza.
Collaboratori Hirpoescursioni:
3296014354 Presidente – Direttore di gita Dino De Renzi
3291604629 Responsabile Comunicazioni Stefano De Napoli
3889752576 Collaboratore Enrico Picariello
Email: info@hirpoescursioni.it
Attenzione dopo aver dato l’adesione verrete inseriti nel gruppo temporaneo WhatsApp.